Gli Autori hanno compiuto, su piastre metafasiche ottenute da blastema rigenerativo caudale, una analisi cariometrica del patrimonio cromosomico diploide di Thysanozoon brocchii. Tale analisi ha permesso di ricostruire il cariogramma e l'idiogramma della specie. T. brocchii possiede nove coppie di cromosomi omologhi, la cui lunghezza decresce gradatamente così che non è possibile dividerli in gruppi. Per quel che riguarda la posizione del centromero, i cromosomi nn. 3, 5 e 9, i cui indici centromerici sono rispettivamente 30.30, 27.37 e 31.33, sono submetacentrici. I cromosomi nn. 1, 2, 4, 6 e 7 sono metacentrici. I loro indici centromerici sono infatti: 41.19, 43.03, 47.42, 42.80 e 47.38 rispettivamente. Infine il cromosoma n. 8, il cui indice centromerico è 8.41, è chiaramente telocentrico.
@article{RLINA_1977_8_63_5_436_0, author = {Lodovico Galleni and Ileana Puccinelli}, title = {Karyometric analysis in Thysanozoon brocchii (Risso) (Turbellaria Polycladida)}, journal = {Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti}, volume = {62}, year = {1977}, pages = {436-439}, language = {en}, url = {http://dml.mathdoc.fr/item/RLINA_1977_8_63_5_436_0} }
Galleni, Lodovico; Puccinelli, Ileana. Karyometric analysis in Thysanozoon brocchii (Risso) (Turbellaria Polycladida). Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti, Tome 62 (1977) pp. 436-439. http://gdmltest.u-ga.fr/item/RLINA_1977_8_63_5_436_0/
[1] Distribuzione dei chiasmi nella meiosi maschile di Thysanozoon brocchii, «Pubbl. Staz. Zool., Napoli», 21, 110-116.
(1947) -[2] Karyology of Notoplana igiliensis GaLleni (Polycladida-Acotyleà), «Caryologia», 28, 375-387.
and (1975 a) -[3] Cariologia di alcuni Turbeilari marini, «Boll. Zool.», 42, 459-460.
and (1975 b) -[4] Cariologia di Policladi e Tricladi maricoli della Gran Bretagna, Atti IX Congresso della Società Italiana di Biologia marina (in press).
and (1977) -[5] Nomenclature for centromeric position on chromosomes, «Hereditas», 201-220.
, and (1964) -[6] Turbellaria brasileiros, VIII, «Bolm. Fac. Filos. Ciēnc. Univ. Sao Paulo (Zool.)», 15, 5-192.
(1950) -[7] Reports of the Lund University Chile Expedition 1948-1949, II, Turbellaria, «Acta Univ. Lund.», 49, 1-115.
(1954) -[8] L'òvogènese chez le Thysanozoon brocchii. Premiere partie, «La Cellule», 18, 1-98.
(1901) -[9] L'òvogènese chez le Thysanozoon brocchii. Deuxième partie, «La Cellule», 20, 103-175.
(1902) -[10] La Fécondation et la Segmentation chez le Thysanozoon brocchii, «La Cellule», 22, 7-37.
(1905) -[11] Les ovocentres et les spermatocentres de l'ovule de Thysanozoon brocchii, «Verh. anat. Ges. Jena», 11, 92-99.
(1897) -[12] La formation des spermatocentres dans l'oeuf de Thysanozoon brocchii, «Archs. Biol.», 15, 367-461.
(1898) -