The structure of the Bergamasc Alps
Gaetani, Maurizio ; Jadoul, Flavio
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti, Tome 66 (1979), p. 411-416 / Harvested from Biblioteca Digitale Italiana di Matematica

Le Alpi Bergamasche sono costituite da un insieme di grandi embrici accavallati l'uno sull'altro, con raccorciamenti crostali superiori al 100%. Le dislocazioni sono avvenute nell'Eocene Superiore-Oligocene inferiore, in corrispondenza della orogenesi Meso-Alpina, ma le strutture più meridionali hanno subito una nuova compressione nel Miocene superiore.

Publié le : 1979-05-01
@article{RLINA_1979_8_66_5_411_0,
     author = {Maurizio Gaetani and Flavio Jadoul},
     title = {The structure of the Bergamasc Alps},
     journal = {Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti},
     volume = {66},
     year = {1979},
     pages = {411-416},
     language = {en},
     url = {http://dml.mathdoc.fr/item/RLINA_1979_8_66_5_411_0}
}
Gaetani, Maurizio; Jadoul, Flavio. The structure of the Bergamasc Alps. Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti, Tome 66 (1979) pp. 411-416. http://gdmltest.u-ga.fr/item/RLINA_1979_8_66_5_411_0/

[1] De Sitter, L.U. and De Sitter Roomans, C.M. (1949) - Geology of the Bergamasc Alps, Lombardia, Italy. «Leidse geol. Med.», v. 14, pp. 1-257.

[2] Porro, C. (1903) - Alpi Bergamasche. Carta geologica rilevata dal 1895 al 1901. Scala 1 : 100.000. Note illustrative della carta geologica e delle sezioni, 30 pp.

[3] Casati, P. and Gnaccolini, M. (1967) - Geologia delle Alpi Orobie Occidentali. «Riv. It. Pal. Strat.», v. 73, pp. 25-164.

[4] Liborio, G. and Mottana, A. (1971) - Formazioni metamorfiche sudalpine. In Note Illustrative della Carta Geologica d’Italia, F. 7 e 18, Pizzo Bernina e Sondrio, 130 pp.

[5] Rodeghiero, F. and Vailati, G. (1978) - Nuove osservazioni sull'assetto geologico strutturale del settore centrale del distretto piombo-zincifero di Gorno (Alpi Bergamasche). «L'Industria Mineraria», v. 27, pp. 298-302.

[6] Rögl, F., Cita, M.B., Mueller, C. e Hochuli, P. (1975) - Biochronology of the conglomerate bearing Molasse sediments near Como (Italy). «Riv. It. Pal. Strat.», v. 81, pp. v. 81, pp. 57-88.

[7] Trümpy, R. (1973) - The timing of orogenic events in the central Alps. In De Jong K.A. and R. Schölten (Ed.) - «Gravity and Tectonics», pp. 229-251, J. Wiley.

[8] De Jong, K.A. (1967) - Tettonica gravitativa e racconciamento crostale nelle Alpi Meridionali. «Boll. Soc. Geol. It.», v. 86, pp. 749-776.

[9] Casati, P. (1968) - Rapporti tra il basamento cristallino e le formazioni del Permiano presso Introbio in Valsassina (Lombardia). «R. Ist. Lomb. », A, (1967), pp. 866-872.

[10] Francani, V. (1971) - Osservazioni sulla geomorfologia e l'idrogeologia del gruppo delle Grigne. «Geologia Tecnica», v. 18, pp. 71-101.

[11] Gianotti, R. (1968) - Considerazioni sul margine settentrionale del gruppo delle Grigne (Lombardia Centrale). «Atti Ist. Geol. Pavia», v. 18, pp. 82-101.

[12] Rizzini, A. and Dondi, L. (1978) - Erosional surfaces of Messinian age in the subsurface of the Lombardian Plain (Italy). «Marine Geol.», v. 27, pp. 303-325.

[13] Orombelli, G. (1977) — Indizi di deformazioni tettoniche Quaternarie al margine meridionale delle Prealpi Comasche. Gruppo di Studio Quatern. Padano, 3, pp. 25-37.

[14] Dal Piaz, G.V., Raumer, V.J., Sassi, F.P. and Zanferrari, A. (1975) - Geological outline of the Italian Alps. In C. Squyres H. — «Geology of Italy», pp. 299-375, Tripoli.