Mutagenic activity of 1-methyl-2-nitro-5-vinylimidazole on Saccharomyces cerevisiae
D'Aquino, Massimo ; La Monica, Francesca ; Vitali, Giovanna
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti, Tome 66 (1979), p. 297-301 / Harvested from Biblioteca Digitale Italiana di Matematica

L'azione mutagena di un composto nitroeterociclico; 1-methil-2-nitro5-vinylimidazolo, (MEV) è stata saggiata su cellule del lievito Saccharomices cerevisiae. Questo composto viene trasformato in composto attivo in seguito a riduzione del nitrogruppo da parte dei microorganismi, nei quali produce sia una inibizione della crescita che variazioni del genoma. La velocità con la quale la crescita viene inibita dipende dalla aerazione della coltura, dalla concentrazione del MEV e dal tempo di incubazione. La particolare morfologia delle cellule trattate con il MEV indica difficoltà nel meccanismo di divisione cellulare. L'aumento di mutanti «petite», anche se è inferiore a quello che si ottiene con altri mutageni quali l'acriflavina, dimostra che il MEV agisce sul DNA mitocondriale. Non si conosce chiaramente l'effetto del MEV sul DNA nucleare. Si pensa tuttavia che la sua azione sia quella di produrre dei cross-links tra le eliche del DNA.

Publié le : 1979-04-01
@article{RLINA_1979_8_66_4_297_0,
     author = {Massimo D'Aquino and Francesca La Monica and Giovanna Vitali},
     title = {Mutagenic activity of 1-methyl-2-nitro-5-vinylimidazole on Saccharomyces cerevisiae},
     journal = {Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti},
     volume = {66},
     year = {1979},
     pages = {297-301},
     language = {en},
     url = {http://dml.mathdoc.fr/item/RLINA_1979_8_66_4_297_0}
}
D'Aquino, Massimo; La Monica, Francesca; Vitali, Giovanna. Mutagenic activity of 1-methyl-2-nitro-5-vinylimidazole on Saccharomyces cerevisiae. Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti, Tome 66 (1979) pp. 297-301. http://gdmltest.u-ga.fr/item/RLINA_1979_8_66_4_297_0/

[1] Dodd, M.C. and Stillman, W.B. (1944) - «J. Bacteriology», 60, 17-28.

[2] Paul, H.E. and Paul, M.F. (1964) - «Exptl therapy», 2, 307-370.

[3] Mccalla, D.R., Reuvers, A. and Kaiser, C. (1970) - «J. Bacteriology», 104, 1126-1134.

[4] Yu Tu, and Mccalla, D.R., (1975) - «Biochim. Biophys. Acta», 402, 142-149.

[5] Saeki, T., Umezawa, H., Tackieda-Fujishiga, T. and Hori, M. (1974) - «J. Antibiotics», 27, 225-227.

[6] Goldstein, N., Nielsen, E., Berti, M., Bolzoni, G. and Silvestri, L. (1977) - «J. gen. Microbiol.», 100, 271-281.

[7] Goldstein, B., Vidal-Plana, R.R., Cavalieri, B., Zerilli, L., Carnuti, G. and S Ilvestri, L. (1977) - «J. gen. Microbiol», 100, 283-298.

[8] Cavalleri, B., Ballotta, R., Arioli, V. and Lancini, G.C. (1973) - «J. Medicinal Chem.», 15, 557-560.

[9] Marmur, J. (1961) - «J. Mol. Biol.», 3, 208-218.

[10] Casey, J., Cohen, M., Rabinowitz, M., Fukuhara, H. and Getz, G.S. (1972) - «J. Mol. Biol.», 63 , 431-440.

[11] Carnevali, F., Morpurgo, G. and Tecce, G. (1968) - «Giornale Botanico Ital.», 102, 231-237.

[12] Ings, R.M.S., Mcfadzean, S.A. and Ormeod, W.E. (1970) «Biochem. Pharmacology», 23, 1421.