Per quanto riguarda lo studio della composizione in basi del DNA gli Streptomiceti sono, tra gli organismi viventi finora studiati, quelli con la più alta percentuale di G + C (∼72). Si è ritenuto opportuno misurare tale percentuale anche per lo Streptomyces coelicolor e lo S. rimosus, cioè le due specie geneticamente più studiate ma non ancora caratterizzate da questo punto di vista; un ulteriore motivo d'interesse in questo studio era dato da una particolare differenza che era stata osservata nelle mappe genetiche di queste due specie e cioè la presenza, solo sul cromosoma circolare dello S. coelicolor, di due ampie «regioni vuote», cioè apparentemente prive di marcatori identificabili. I risultati ottenuti su DNA estratto da spore e da micelio, sia con tecniche di denaturazione termica (Tm) che di ultracentrifugazione («Buoyant Density» in CsCl e Cs2SO4) non hanno mostrato differenze significative tra le due specie; i valori di G + C(%) calcolati, vanno da 68,8 a 72,2.
@article{RLINA_1976_8_60_2_170_0, author = {Peter Antonov Petrov and Romualdo Benigni and Angelo Carere and Onofrio Lostia}, title = {Base composition in Streptomyces coelicolor and Streptomyces rimosus}, journal = {Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti}, volume = {60}, year = {1976}, pages = {170-172}, language = {en}, url = {http://dml.mathdoc.fr/item/RLINA_1976_8_60_2_170_0} }
Antonov Petrov, Peter; Benigni, Romualdo; Carere, Angelo; Lostia, Onofrio. Base composition in Streptomyces coelicolor and Streptomyces rimosus. Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti, Tome 60 (1976) pp. 170-172. http://gdmltest.u-ga.fr/item/RLINA_1976_8_60_2_170_0/
[1] 38, 243.
, and (1965) - «J. Gen. Microbiol.»,[2] 94, 1994.
and (1967) - «J. Bacteriol.»,[3] 77, 173.
, and (1973) - «J. Gen. Microbiol.»,[4] 3, 147. (New York, Acad. Press).
and (1960) - In: The nucleic Acids, ed. by and ,[5] 5, 109.
and (1962) - «J. Mol. Biol.»,[6] 4, 430.
, and (1962) - «J. Mol. Biol.»,[7] 29, 344.
and (1963) - «Antonie van Leeuwenhoek»,[8] 39, 105.
(1972) - «Antonie van Leeuwenhoek»,[9] 37, 371.
, , and (1973) - «Bacteriol. Rev.»,[10] 3, 208.
(1961) - «J. Mol. Biol.»,[11] 22, 111.
and (1964) - «Virology»,[12] 12, 225.
and (1971) - «Devel. Industr. Microbiol.»,