@article{BUMI_2002_8_5A_1_177_0, author = {Michele Emmer}, title = {Infinities, spettacolo teatrale su testo di John D. Barrow, regia di Luca Ronconi, 2002}, journal = {Bollettino dell'Unione Matematica Italiana}, volume = {5-A}, year = {2002}, pages = {177-185}, language = {it}, url = {http://dml.mathdoc.fr/item/BUMI_2002_8_5A_1_177_0} }
Emmer, Michele. Infinities, spettacolo teatrale su testo di John D. Barrow, regia di Luca Ronconi, 2002. Bollettino dell'Unione Matematica Italiana, Tome 5-A (2002) pp. 177-185. http://gdmltest.u-ga.fr/item/BUMI_2002_8_5A_1_177_0/
[1]
, Proof: a Play, Faber and Faber, Londra, 2001.[2]
, regia di MICHAEL APTED, sceneggiatura di Tom Stoppard, basata sul libro di Robert Harris, con Dougray Scoot, Kate Winslet, Jeremy Northam, Saffron Burrows, prodotto da Mick Jagger per Jagged Films/Broadway Video, Gran Bretagna, 2001, distribuzione Istituto Luce.[3]
, Enigma, Mondadori, Milano, 1996.[4] | Zbl 0541.68001
, Storia di un Enigma: vita di Alan Turing, Bollati Boringhieri, Torino, 1991.[5] www.mat.uniroma1.it/cinema2002
[6] Matematica e cinema in , , a cura di, «Matematica, arte, tecnologia, cinema», Springer Italia, Milano, 2002, pp. 165-181. | MR 2000793 | Zbl 0988.00002
,[7] A Beautiful Mind: recensione, BUMI, serie VIII, vol. IV-A, agosto 2001, pp. 331-339.
,[8]
, Infinities, testo dello spettacolo con note aggiunte, Piccolo Teatro and Fondazione Sigma Tau, Milano, 2002. Sito dello spettacolo www.piccoloteatro.org[9] La scienza in scena, in , a cura di, «Matematica e cultura 2002», Springer Italia, Milano, 2002, pp. 79-83.
,[10] Paradoxien des Unendlichen, 1847/48; ed.Ital. «I paradossi dell’infinito» a cura di , Feltrinelli, Milano, 1965. | Zbl 0134.24601
,[11] 1952, p. 331.
, Viaggi di Gulliver, BURRizzoli, Milano,