@article{BUMI_2001_8_4B_3_545_0, author = {Umberto Bottazzini}, title = {I geometri italiani e i Grundlagen der Geometrie di Hilbert}, journal = {Bollettino dell'Unione Matematica Italiana}, volume = {4-A}, year = {2001}, pages = {545-570}, zbl = {1186.01008}, mrnumber = {1859422}, language = {it}, url = {http://dml.mathdoc.fr/item/BUMI_2001_8_4B_3_545_0} }
Bottazzini, Umberto. I geometri italiani e i Grundlagen der Geometrie di Hilbert. Bollettino dell'Unione Matematica Italiana, Tome 4-A (2001) pp. 545-570. http://gdmltest.u-ga.fr/item/BUMI_2001_8_4B_3_545_0/
[1] Quali possono essere i postulati fondamentali della geometria proiettiva di uno , Atti della R. Accademia delle Scienze, Torino, 26 (1891), 741-770. | JFM 23.0694.02
,[2] I contributi fondazionali della scuola di Peano, Milano, 1985.
- - ,[3] Va' pensiero. Immagini della matematica nell'Italia dell'Ottocento, Bologna, 1994. | MR 1789608 | Zbl 0961.01013
,[4] Riposte armonie. Lettere di Federigo Enriques a Guido Castelnuovo, Torino, 1996. | Zbl 0861.01020
- - (a cura di),[5] Giuseppe Veronese e la geometria iperspaziale in Italia, in: Istituto Veneto di Scienze, Lettere e arti, Le scienze matematiche nel Veneto dell'Ottocento, Atti del III seminario di storia delle scienze, Venezia, 1994.
,[6] Giuseppe Veronese e i fondamenti della geometria, Milano, 1999. | Zbl 1158.51300
,[7] Commemorazione del socio Federigo Enriques, Rendiconti dell'Accademia dei Lincei (8)2 (1947), 3-21 (F. Enriques, Memorie scelte, vol. 1, iii-xxii). | MR 20058 | Zbl 0029.19505
,[8] Vorlesungen über Geometrie Bd. 2, hersg. von F. Lindemann, Leipzig, 1891. | JFM 58.0666.05
,[9] Sui fondamenti della geometria proiettiva, Memorie dell'Accademia dei Lincei, 9 (1881), 489-503.
,[10] Sui gruppi continui di trasformazioni nel piano, Rendiconti dell'Accademia dei Lincei (5), 2 (1893a), 468-473 (F. Enriques, Memorie scelte, vol. 1, 1-7). | JFM 25.0643.02
,[11] Sopra un gruppo continuo di trasformazioni di Jonquières nel piano, Rendiconti dell'Accademia dei Lincei (5)2 (1893b), 532-538 (F. Enriques, Memorie scelte, vol. 1, 9-15). | JFM 25.0644.01
,[12] Sui fondamenti della geometria proiettiva, Rendiconti dell'Istituto Lombardo di Scienze e Lettere (2)27 (1894), 550-567 (F. Enriques, Memorie scelte, vol. 1, 141-157). | JFM 25.0965.01
,[13] Lezioni di geometria proiettiva, Bologna, 1898a. | JFM 29.0453.01
,[14] Sulle ipotesi che permettono l'introduzione delle coordinate in una varietà a più dimensioni, Rendiconti del Circolo Matematico di Palermo, 12 (1898b), 222-239. | JFM 29.0483.01
,[15] Questioni riguardanti la geometria elementare, Bologna, 1900.
,[16] Prinzipien der Geometrie, Encykl. Math. Wissenschaften, III, 1, 1 (1907), 1-129. | JFM 38.0496.01
,[17] Sui postulati fondamentali della geometria proiettiva in uno spazio lineare ad un numero qualunque di dimensioni, Giornale di Matematiche, 30 (1892), 106-132. | JFM 24.0618.01
,[18] The Erlanger Programm of F. Klein. Reflections on its place in the history of mathematics, Historia Mathematica, 11 (1984), 442-470. | MR 773797 | Zbl 0553.01009
,[19] Grundlagen der Geometrie, Leipzig, 1899. | JFM 48.0646.04
,[20] Ueber Flächen von konstanter Gaussscher Krümmung, Trans. Amer. Math. Soc., 2 (1901), 87-99. | JFM 32.0608.01 | MR 1500557
,[21] Fondamenti della geometria, Milano, 1970.
,[22] Les fondements de la géometrie, Edition critique avec introduction et complemets préparée par Paul Dossier, Paris, 1971. | Zbl 0228.50002
,[23] Ueber die sogenannte nicht-Euklidische Geometrie I, Mathematische Annalen, 4 (F. Klein, Ges. Math. Abhandlungen, vol. I, 254-305) 1871.
,[24] Ueber die sogenannte nicht-Euklidische Geometrie II, Mathematische Annalen6 (F. Klein, Ges. Math. Abhandlungen, vol. I, 311-343) 1873.
,[25] Considerazioni comparative intorno a ricerche geometriche recenti, Annali di Matematica pura e applicata (2), 17 (1890a), 307-343. | JFM 21.0529.01
,[26] Zur Nicht-Euklidische Geometrie, Mathematische Annalen, 37 (F. Klein, Ges. Math. Abhandlungen, vol. I, 353-383) 1890b.
,[27] 2 Bde, Leipzig, 1892. | JFM 54.0593.01 | Zbl 0157.27101
, Vorlesungen über Nicht-Euklidische Geometrie, hrsg. von F. Schilling,[28] Vorträge über ausgewählte Fragen der Elementargeometrie, hrsg. Von F. Tägert, Leipzig (trad. it.: Conferenze sopra alcune questioni di geometria elementare, Torino) 1895. | JFM 26.0546.01
,[29] Gutachten, betreffend den dritten Band der Teorie der Transformationsgruppen anlässich der ersten Verteilung des Lobacevskij-Preises, Bull. Soc. Phys. Math. Kasan (2), 8 (F. Klein, Ges. Math. Abhandlungen, vol. I, 384-401) 1898. | JFM 29.0035.01
,[30] 15 (1913), 65-69 (B. Levi, Opere 1897-1926, a cura dell'U.M.I., vol. 2, 771-775).
- , Bollettino di Bibliografia e storia delle scienze matematiche,[31] Le ragioni fisiche e le dimostrazioni matematiche, Bologna, 1985.
,[32] Die hauptsächlisten Theorien der Geometrie in ihrer früheren und heutigen Entwicklung, Leipzig, 1888. | JFM 20.0031.03
,[33] Vorlesungen über neuere Geometrie, Leipzig, 1882. | JFM 43.1113.03
,[34] Arithmetices Principia nova methodo exposita, Aug. Taurinorum, Ed. Fratres Bocca (G. Peano, Opere scelte, a cura dell'U.M.I., vol. 2, 20-55) 1889a. | JFM 21.0051.02
,[35] I Principii di geometria logicamente esposti, Torino, 1889b (G. Peano, Opere scelte, a cura dell'U.M.I., vol. 2, 56-91). | JFM 21.0524.01
,[36] Sul concetto di numero, Rivista di Matematica, 1 (1891a), 87-102; 256-267 (G. Peano, Opere scelte, a cura dell'U.M.I., vol. 3, 80-109). | JFM 23.0052.01
,[37] Osservazioni del Direttore sull'articolo precedente, Rivista di Matematica, 1 (1891b), 66-69. | JFM 23.0524.02
,[38] Die Grundzüge des geometrischen Kalküls, Leipzig, 1981c. | JFM 23.0735.02
,[39] Recensione al volume di G. Veronese Fondamenti di geometria a più dimensioni, Rivista di Matematica, 2 (1892), 143-144.
,[40] Sui fondamenti della geometria, Rivista di Matematica, 4 (1894), 51-90 (G. Peano, Opere scelte, a cura dell'U.M.I., vol. 3, 115-157). | JFM 25.0854.01
,[41] Analisi della teoria dei vettori, Atti della R. Accademia delle Scienze, Torino33 (1898), 513-534 (G. Peano, Opere scelte, a cura dell'U.M.I., vol. 3, 187-207). | JFM 29.0486.03
,[42] La geometria basata sulle idee di punto e distanza, Atti della R. Accademia delle Scienze, Torino, 38 (1902), 6-10 (G. Peano, Opere scelte, a cura dell'U.M.I., vol. 3, 268-272). | JFM 34.0530.02
,[43] Super theorema de Cantor-Bernstein, Rivista di Matematica, 8 (1906), 136-143 (G. Peano, Opere scelte, a cura dell'U.M.I., vol. 1, 337-344). | JFM 37.0071.01
,[44] Sui principi che reggono la geometria di posizione. Nota I, Nota II, Nota III, Atti della R. Accademia delle Scienze, Torino, 30 (1894-1895), 607-641; 31 (1894-1895), 381-399; 31 (1894-1895), 457-470 (M. Pieri, Opere sui fondamenti della matematica, a cura dell'U.M.I., 13-82). | JFM 27.0420.01
,[45] Un sistema di postulati per la geometria proiettiva astratta degli iperspazi, Rivista di Matematica, 6 (1896-1899), 9-16 (M. Pieri, Opere sui fondamenti della matematica, a cura dell'U.M.I., 83-90). | JFM 27.0431.01
,[46] Sugli enti primitivi della geometria proiettiva astratta, Atti della R. Accademia delle Scienze, Torino32 (1896-1897), 343-351 (M. Pieri, Opere sui fondamenti della matematica, a cura dell'U.M.I., 91-99). | JFM 28.0469.03
,[47] I principi della geometria di posizione composti in un sistema logico deduttivo, Memorie della R. Accademia delle Scienze, Torino (2), 48 (1897-98), 1-62 (M. Pieri, Opere su i fondamenti della matematica, a cura dell'U.M.I., 100-162). | JFM 29.0407.01
,[48] Della geometria elementare come sistema ipotetico deduttivo. Monografia del punto e del moto, Memorie della R. Accademia delle Scienze, Torino (2) 49 (1898-99), 173-222 (M. Pieri, Opere su i fondamenti della matematica, a cura dell'U.M.I., 183-234). | JFM 30.0426.02
,[49] Sur la géométrie envisagée comme un système purement logique, Bibliothèque du Congrès International de Philosophie, III (1900), 367-404 (M. Pieri, Opere su i fondamenti della matematica, a cura dell'U.M.I., 235-272).
,[50] Der Operationskreis der Logikkalküls, Leipzig, 1877.
,[51] Studio sulle quadriche in uno spazio lineare ad un numero qualunque di dimensioni, Memorie della R. Accademia delle Scienze, Torino (2), 36 (1883a), 87-157 (C. Segre, Opere, a cura dell'U.M.I., vol. 3, 25-126). | JFM 16.0691.01
,[52] Sulla geometria della retta e delle sue serie quadratiche, Memorie della R. Accademia delle Scienze di Torino (2), 36 (1883b), 87-157 (C. Segre, Opere, a cura dell'U.M.I., vol. 3, 127-217). | JFM 16.0691.02
,[53] Su alcuni indirizzi nelle investigazioni geometriche. Osservazioni dirette ai miei studenti, Rivista di Matematica, 1 (1891), 42-66 (C. Segre, Opere, a cura dell'U.M.I., vol. 4, 387-412). | JFM 23.0524.01
,[54] Ueber die Entstehung von David Hilberts 'Grundlagen der Geometrie, Göttingen, 1877. | Zbl 0602.01013
,[55] Sui principi fondamentali della geometria della retta, Rivista di Matematica, 2 (1892), 71-75. | JFM 24.0500.03
,[56] Behandlung der projectivischen Verhältnisse der Räume von verschieden Dimensionen durch das Princip des Projicirens und Schneidens, Mathematische Annalen, 19 (1882), 161-234. | JFM 13.0485.01
,[57] Fondamenti di geometria a più dimensioni e a più specie di unità rettilinee esposti in forma elementare, Padova, 1891. | JFM 23.0538.03
,[58] Grundzüge der Geometrie von mehreren Dimensionen und mehreren Arten gradliniger Einheiten in elementar Form entwickelt, Leipzig, 1894. | JFM 25.0871.04
,