@article{BUMI_1999_8_2B_1_3_0, author = {L. Ambrosio and G. Dal Maso and M. Forti and M. Miranda and S. Spagnolo}, title = {Ennio De Giorgi}, journal = {Bollettino dell'Unione Matematica Italiana}, volume = {2-A}, year = {1999}, pages = {3-31}, zbl = {0924.01022}, mrnumber = {1794553}, language = {it}, url = {http://dml.mathdoc.fr/item/BUMI_1999_8_2B_1_3_0} }
Ambrosio, L.; Dal Maso, G.; Forti, M.; Miranda, M.; Spagnolo, S. Ennio De Giorgi. Bollettino dell'Unione Matematica Italiana, Tome 2-A (1999) pp. 3-31. http://gdmltest.u-ga.fr/item/BUMI_1999_8_2B_1_3_0/
[1] Costruzione di un elemento di compattezza per una successione di un certo spazio metrico, Atti Accad. Naz. Lincei Rend. Cl. Sci. Fis. Mat. Natur. (8), 8 (1950), 302-304. | MR 36985 | Zbl 0041.31702
[2] Un criterio generale di compattezza per lo spazio delle successioni, Atti Accad. Naz. Lincei Rend. Cl. Sci. Fis. Mat. Natur. (8), 9 (1950), 238-242. | MR 40649 | Zbl 0039.33505
[3] Ricerca dell'estremo di un cosiddetto funzionale quadratico, Atti Accad. Naz. Lincei Rend. Cl. Sci. Fis. Mat. Natur. (8), 12 (1952), 256-260. | MR 47931
[4] Sulla sommabilità delle funzioni assolutamente integrabili, Atti Accad. Naz. Lincei Rend. Cl. Sci. Fis. Mat. Natur. (8), 12 (1952), 507-510. | MR 49984 | Zbl 0046.28501
[5] Compiuta ricerca dell'estremo inferiore di un particolare funzionale, Rend. Accad. Sci. Fis. Mat. Napoli (4), 19 (1952), 29-41. | Zbl 0053.39405
[6] | MR 70071
Un nuovo teorema di esistenza relativo ad alcuni problemi variazionali, Pubbl. IAC N. 371, CNR, Roma (1953).[7] Definizione ed espressione analitica del perimetro di un insieme, Atti Accad. Naz. Lincei Rend. Cl. Sci. Fis. Mat. Natur. (8), 14 (1953), 390-393. | MR 56066 | Zbl 0051.29403
[8] Un teorema sulle serie di polinomi omogenei, Atti Accad. Sci. Torino Cl. Sci. Fis. Mat. Natur., 87 (1953), 185-192. | MR 64911 | Zbl 0052.07203
[9] Osservazioni relative ai teoremi di unicità per le equazioni differenziali a derivate parziali di tipo ellittico, con condizioni al contorno di tipo misto, Ricerche Mat., 2 (1953), 183-191. | MR 60126 | Zbl 0053.07001
[10] Su una teoria generale della misura -dimensionale in uno spazio ad dimensioni, Ann. Mat. Pura Appl. (4), 36 (1954), 191-213. | MR 62214 | Zbl 0055.28504
[11] Lições sobre uma teoria das equações integrais lineares e suas aplicações segundo a orientação de Jordan-Hilbert, Traduzio por Dante A. O. Martinelli. Escola Politécnica da Universidade de São Paulo (1954).
- ,[12] Un teorema di unicità per il problema di Cauchy, relativo ad equazioni differenziali lineari a derivate parziali di tipo parabolico, Ann. Mat. Pura Appl. (4), 40 (1955), 371-377. | MR 75441 | Zbl 0066.07803
[13] Un esempio di non unicità della soluzione di un problema di Cauchy, relativo ad un'equazione differenziale lineare di tipo parabolico, Rend. Mat. e Appl. (5), 14 (1955), 382-387. | MR 70028 | Zbl 0064.34504
[14] Nuovi teoremi relativi alle misure -dimensionali in uno spazio ad dimensioni, Ricerche Mat., 4 (1955), 95-113. | MR 74499 | Zbl 0066.29903
[15] Alcune applicazioni al calcolo delle variazioni di una teoria della misura -dimensionale, Atti V Congresso U.M.I. (Pavia-Torino, 1955), Cremonese, Roma (1956).
[16] Sull'analiticità delle estremali degli integrali multipli, Atti Accad. Naz. Lincei Rend. Cl. Sci. Fis. Mat. Natur. (8), 20 (1956), 438-441. | MR 82045 | Zbl 0074.31503
[17] Sulla differenziabilità e l'analiticità delle estremali degli integrali multipli regolari, Mem. Accad. Sci. Torino Cl. Sci. Fis. Mat. Natur. (3), 3 (1957), 25-43. | MR 93649 | Zbl 0084.31901
[18] Sulla proprietà isoperimetrica dell'ipersfera, nella classe degli insiemi aventi frontiera orientata di misura finita, Atti Accad. Naz. Lincei Mem. Cl. Sci. Fis. Mat. Natur. Sez. I (8), 5 (1958), 33-44. | MR 98331 | Zbl 0116.07901
[20] Considerazioni sul problema di Cauchy per equazioni differenziali di tipo parabolico di ordine qualunque, Symposium on the Numerical Treatment of Partial Differential Equations with Real Characteristic (Roma, 1959), 136-139, Veschi, Roma (1959). | MR 106349 | Zbl 0114.30002
[21] Complementi alla teoria della misura -dimensionale in uno spazio -dimensionale, Seminario di Matematica della Scuola Normale Superiore di Pisa, 1960-61, Editrice Tecnico Scientifica, Pisa (1961).
[22] Frontiere orientate di misura minima, Seminario di Matematica della Scuola Normale Superiore di Pisa, 1960-61, Editrice Tecnico Scientifica, Pisa (1961). | MR 179651
[23] Una estensione del teorema di Bernstein, Ann. Scuola Norm. Sup. Pisa (3)19, 79-85. | MR 178385
[24] Sulle singolarità eliminabili delle ipersuperficie minimali, Atti Accad. Naz. Lincei Rend. Cl. Sci. Fis. Mat. Natur. (8), 38 (1965), 352-357. | MR 0187158
- ,[25] Sulle singolarità eliminabili delle ipersuperficie minimali, Atti del Convegno sulle Equazioni alle Derivate Parziali (Nervi, 1965), 55-58, Cremonese, Roma (1966). | MR 203605 | Zbl 0161.08803
[26] Hypersurfaces of minimal measure in pluridimensional euclidean spaces, Proceedings of the International Congress of Mathematicians (Moscow, 1966), 395-401, Mir, Moscow (1968). | MR 234329
[27] Maggiorazioni a priori relative ad ipersuperfici minimali, Atti del Convegno di Analisi Funzionale (Roma, 1968), 283-285, INdAM, Symposia Mathematica II (1968). | Zbl 0194.42201
[28] Un esempio di estremali discontinue per un problema variazionale di tipo ellittico, Boll. Un. Mat. Ital. (4), 1, 135-137 (1968). | MR 227827 | Zbl 0155.17603
[29]
Corso di Analisi per Chimici, Università di Pisa, 1967-68 (ristampa ed. DE SALVIO, Ferrara, 1969) (1968).[30] Minimal cones and the Bernstein problem, Invent. Math., 7 (1969), 243-268. | MR 250205 | Zbl 0183.25901
- - ,[31] Una maggiorazione a priori per le ipersuperfici minimali non parametriche, Arch. Rational Mech. Anal., 32 (1969), 255-267. | MR 248647 | Zbl 0184.32803
- - ,[32] Teoremi di semicontinuità nel calcolo delle variazioni, Lezioni tenute all'Istituto Nazionale di Alta Matematica, Roma, 1968-69; appunti redatti da U. MOSCO, G. TROIANIELLO, G. VERGARA (1969).
[33] Una formula di rappresentazione per funzioni analitiche in , Boll. Un. Mat. Ital. (4), 4 (1971), 1010-1014. | MR 297952 | Zbl 0261.31004
- ,[34] Una dimostrazione diretta dell'esistenza di soluzioni analitiche nel piano reale di equazioni a derivate parziali a coefficienti costanti, Boll. Un. Mat. Ital. (4), 4 (1971), 1015-1027. | MR 382820 | Zbl 0328.35009
- ,[35] Sur l'existence de solutions analitiques d'équations à coefficients constants, Actes du Colloque d'Analyse Fonctionnelle (Bordeaux, 1971), 133-135, Bull. Soc. Math. France, Mém. no. 31-32 (1972), Paris. | Zbl 0243.35008
[36] | Zbl 0244.35017
Solutions analitiques des équations aux derivées partielles à coefficients constants, Séminaire Goulaouic-Schwartz 1971-72: Équations aux Dérivées Partielles et Analyse Fonctionnelle, Exp. no. 29, École Polytechnique, Centre de Math., Paris (1972).[37] Sull'esistenza di soluzioni analitiche di equazioni a derivate parziali a coefficienti costanti in un qualunque numero di variabili, Boll. Un. Mat. Ital. (4), 6 (1972), 301-311. | MR 315250 | Zbl 0258.35006
- ,[38] | MR 493669 | Zbl 0296.49031
- - Frontiere orientate di misura minima e questioni collegate, Quaderni della Scuola Normale Superiore di Pisa, Editrice Tecnico Scientifica, Pisa (1972).[39] Problemi di superfici minime con ostacoli: forma non cartesiana, Boll. Un. Mat. Ital. (4), 8 (1973), 80-88. | MR 328751 | Zbl 0289.49042
[40] Sulla convergenza degli integrali dell'energia per operatori ellittici del secondo ordine, Boll. Un. Mat. Ital. (4), 8 (1973), 391-411. | MR 348255 | Zbl 0274.35002
- ,[41] Introduction to minimal surface theory, Global Analysis and its Applications, Lectures Internat. Sem. Course (ICTP, Trieste, 1972), Vol. II, 43-45, Internat. Atomic Energy Agency, Vienna (1974). | MR 438220 | Zbl 0323.49022
[42] Sulle soluzioni globali di alcuni sistemi di equazioni differenziali, Collection of articles dedicated to Giovanni Sansone on the occasion of his 85th birthday, Boll. Un. Mat. Ital. (4), 11 (1975), 77-79. | MR 399630 | Zbl 0319.35016
[43] Sulla convergenza di alcune successioni d'integrali del tipo dell'area, Collection of articles dedicated to Mauro Picone on the occasion of his 90th birthday, Rend. Mat. (6), 8 (1975), 277-294. | MR 375037
[44] Soluzioni di equazioni differenziali a coefficienti costanti appartenenti in un semispazio a certe classi di Gévrey, Collection in memory of Enrico Bompiani, Boll. Un. Mat. Ital. (4), suppl., 12 (1975), 324-348. | MR 422839 | Zbl 0336.35018
- ,[45] Su un tipo di convergenza variazionale, Atti Accad. Naz. Lincei Rend. Cl. Sci. Fis. Mat. Natur. (8), 58 (1975), 842-850. | MR 448194 | Zbl 0339.49005
- ,[46] Convergenza in energia di operatori ellittici, Conferenza tenuta nel febbraio 1974. Contributi del Centro Linceo Interdisciplinare di Scienze Matematiche e loro Applicazioni, 16 (1976).
[47] -convergenza e -convergenza, Boll. Un. Mat. Ital. (5), 14-A, 213-220. | MR 458348
[48] Une notion générale de convergence faible pour des fonctions croissantes d'ensemble, Ann. Scuola Norm. Sup. Pisa Cl. Sci. (4), 4 (1977), 61-99. | MR 466479
- ,[49] Existence et unicité des solutions des équations hyperboliques du second ordre à coefficients ne dépendant que du temps, C. R. Acad. Sci. Paris Sér. A, 286 (1978), 1045-1048. | Zbl 0371.35029
- - ,[50] Sur les équations hyperboliques avec des coefficients qui ne dépendent que du temps, Ann. Scuola Norm. Sup. Pisa Cl. Sci. (4), 6 (1979), 511-559. | MR 553796 | Zbl 0417.35049
- - ,[51] Convergence problems for functionals and operators, Proc. of the Internat. Meeting on «Recent Methods in Nonlinear Analysis» (Roma, 1978), , , (eds.), 131-188, Pitagora, Bologna (1979). | MR 533166 | Zbl 0405.49001
[52] Su un tipo di convergenza variazionale, Rend. Sem. Mat. Brescia, 3 (1979), 63-101.
- ,[53] -convergenza e superfici minime, Preprint Scuola Normale Superiore, Pisa (1979).
-[54] Quelques problèmes de -convergence, Computing Methods in Applied Sciences and Engineering, IV Internat. Symposium (Versailles, 1979), and (eds.), 637-643, North Holland, Amsterdam (1980).
[55] New problems in -convergence and -convergence, Free Boundary Problems (Pavia, 1979), Vol. II, 183-194, Istituto Nazionale di Alta Matematica, Roma (1980). | Zbl 0465.35002
[56] Guido Stampacchia, Atti Accad. Naz. Lincei Rend. Cl. Sci. Fis. Mat. Natur. (8), 68 (1980), 619-625. | MR 639983
[57] -limiti di ostacoli, Atti Accad. Naz. Lincei Rend. Cl. Sci. Fis. Mat. Natur. (8), 68 (1980), 481-487. | MR 639976 | Zbl 0512.49011
- - ,[58] Problemi di evoluzione in spazi metrici e curve di massima pendenza, Atti Accad. Naz. Lincei Rend. Cl. Sci. Fis. Mat. Natur. (8), 68 (1980), 180-187. | Zbl 0465.47041
- -[59] -limiti di ostacoli, Recent Methods in Nonlinear Analysis and Applications, SAFA IV (Napoli, 1980), , , , (eds.), 51-84, Liguori, Napoli (1981). | MR 819022 | Zbl 0606.00008
[60] Generalized limits in calculus of variations, Topics in Functional Analysis 1980-81, 117-148, Quaderni della Scuola Normale Superiore, Editrice Tecnico Scientifica, Pisa (1981). | MR 671756 | Zbl 0493.49004
[61] Limits of functionals and differential operators, Analytic Solutions of Partial Differential Equations (Trento, 1981), (ed.), 153-161, Astérisque 89-90 (1981), Soc. Math. France, Paris. | MR 666407 | Zbl 0481.00013
[62] Limiti generalizzati e loro applicazioni alle equazioni differenziali, Matematiche (Catania), 36 (1981), 53-64.
- ,[63] Operatori elementari di limite ed applicazioni al calcolo delle variazioni, Atti del Convegno su «Studio di Problemi-Limite in Analisi Funzionale» (Bressanone, 1981), 101-116, Pitagora, Bologna (1982).
[64] Alcune osservazioni sui rapporti tra matematica pura e matematica applicata, Atti del VI convegno AMASES (Marina di Campo, Isola d'Elba, 1982) (1982).
[65] Nuovi risultati sulla convergenza dei funzionali, Proc. Internat. Conference on Partial Differential Equations dedicated to Luigi Amerio on his 70th birthday (Milano-Como, 1982), Rend. Sem. Mat. Fis. Milano (1982), 52, 167-173.
[66] Una presentazione sintetica dei limiti generalizzati, Portugal. Math., 41 (1982), 405-436.
- ,[67] Funzioni -convesse, Atti Accad. Naz. Lincei Rend. Cl. Sci. Fis. Mat. Natur. (8), 73 (1982), 6-14. | Zbl 0521.49011
- - ,[68] 979, Springer-Verlag, Berlin (1983). | MR 713808 | Zbl 0511.49007
- , -convergence and calculus of variations, Mathematical Theories of Optimization (S. Margherita Ligure, 1981), (ed.), 121-143, Lecture Notes in Math.[69] Recenti sviluppi della -convergenza in problemi ellittici, parabolici ed iperbolici, Methods of Functional Analysis and Theory of Elliptic Equations (Napoli, 1982), 103-114, Liguori, Napoli (1983).
- - ,[70] On the lower semicontinuity of certain integral functionals, Atti Accad. Naz. Lincei Rend. Cl. Sci. Fis. Mat. Natur. (8), 74 (1983), 274-282. | MR 758347 | Zbl 0554.49006
- - ,[71] Evolution equations for a class of nonlinear operators, Atti Accad. Naz. Lincei Rend. Cl. Sci. Fis. Mat. Natur. (8), 75 (1983), 1-8. | MR 780801 | Zbl 0597.47045
- - , - ,[72] On a definition of -convergence of measures, Multifunctions and Integrands (Catania, 1983), (ed.), 150-159, Lectures Notes in Math. 1091, Springer-Verlag, Berlin (1984). | MR 785573
[73] -operators and -convergence, Proceedings of the International Congress of Mathematicians (Warsaw, 1983), Vol. 2, 1175-1191, PWN, Warsaw, and North-Holland, Amsterdam (1984).
[74] Premessa a nuove teorie assiomatiche dei Fondamenti della Matematica, Quaderni del Dipartimento di Matematica 45, Pisa (1984).
- ,[75] Some semi-continuity and relaxation problems, Ennio De Giorgi Colloquium (Paris, 1983), (ed.), 1-11, Res. Notes in Math. 125, Pitman, London (1985). | Zbl 0571.49009
[76] References, Ennio De Giorgi Colloquium (Paris, 1983), (ed.), 191-196, Res. Notes in Math. 125, Pitman, London (1985). | MR 909717 | Zbl 0563.00011
[77] Su alcuni nuovi risultati di minimalità, Atti del Convegno Celebrativo del I Centenario del Circolo Matematico di Palermo (Palermo, 1984), Rend. Circ. Mat. Palermo (2), suppl., 8 (1985), 71-106. | Zbl 0594.00004
[78] Convergenza debole di misure su spazi di funzioni semicontinue, Atti Accad. Naz. Lincei Rend. Cl. Sci. Fis. Mat. Natur. (8), 79 (1985), 98-106.
- - ,[79] Nuovi sviluppi del calcolo delle variazioni, Metodi di Analisi Reale nelle Equazioni alle Derivate Parziali (Cagliari, 1985), , , (eds.), 83-91, Dipartimento di Matematica, Cagliari (1985).
[80] Una teoria quadro per i Fondamenti della Matematica, Atti Accad. Naz. Lincei Rend. Cl. Sci. Fis. Mat. Natur. (8), 79 (1985), 55-67. | Zbl 0635.03045
- ,[81] Su alcuni indirizzi di ricerca nel calcolo delle variazioni, Convegno celebrativo del centenario della nascita di Mauro Picone e di Leonida Tonelli (Roma, 1985), 183-187, Atti dei Convegni Lincei77 (1986).
[82] Sul problema dell'autoriferimento, Atti Accad. Naz. Lincei Rend. Cl. Sci. Fis. Mat. Natur. (8), 80 (1986), 363-372.
- - ,[83] Some open problems in the theory of partial differential equations, Hyperbolic Equations (Padova, 1985), and (eds.), 67-73, Pitman Res. Notes Math. Ser. 158, Longman, Harlow (1987). | MR 922079 | Zbl 0727.35031
[84] Weak convergence of measures on spaces of lower semicontinuous functions, Proc. of the Internat. Workshop on Integral Functionals in Calculus of Variations (Trieste, 1985), Rend. Circ. Mat. Palermo (2), suppl., 15 (1987), 59-100. | MR 934774 | Zbl 0651.49006
- - ,[85] Integral representation and relaxation for functionals defined on measures, Atti Accad. Naz. Lincei Rend. Cl. Sci. Fis. Mat. Natur. (8), 81 (1987), 7-13. | MR 1000018 | Zbl 0713.49018
e[86] Un nuovo tipo di funzionale del calcolo delle variazioni, Atti Accad. Naz. Lincei Rend. Cl. Sci. Fis. Mat. Natur. (8), 82 (1988), 199-210.
- ,[87] A self-reference oriented theory for the foundations of mathematics, Analyse Mathématique et Applications, Contributions en l'honneur del Jacques-Louis Lions, 67-115, Gauthier-Villars, Paris (1988). | MR 956954 | Zbl 0675.03003
- - -[88] Problemi di regolarità per un nuovo tipo di funzionale del calcolo delle variazioni, Atti Accad. Naz. Lincei Rend. Cl. Sci. Fis. Mat. Natur. (8), 82 (1988), 673-678.
- - .[89] New functionals in calculus of variations, Nonsmooth Optimization and Related Topics, Proc. of the Fourth Course of the International School of Mathematics (Erice, 1988), , , (eds.), 49-59, Ettore Majorana Internat. Sci. Ser. Phys. Sci. 43, Plenum Press, New York (1989). | MR 1034054 | Zbl 0735.49001
[90] Su alcuni problemi comuni all'analisi e alla geometria, Giornate di Studio su Geometria Differenziale e Topologia (Lecce, 1989), Note Mat., suppl., 9 (1989), 59-71.
[91] Sviluppi dell'analisi funzionale nel Novecento, Il Pensiero Matematico del XX Secolo e l'Opera di Renato Caccioppoli, 41-59, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Seminari di Scienze5, Napoli (1989).
[92] Introduzione ai problemi di discontinuità libera, Symmetry in Nature, A volume in honour of Luigi A. Radicati di Brozolo, I, 265-285, Scuola Normale Superiore, Pisa (1989).
[93] Existence theorem for a minimum problem with free discontinuity set, Arch. Rational Mech. Anal., 108 (1989), 195-218. | MR 1012174 | Zbl 0682.49002
- - ,[94] Una conversazione su: Fondamenti della Matematica e «Teoria base». L'esempio della teoria «», Seminari di Didattica 1988-89, 56-62, Quaderni del Dipartimento di Matematica dell'Università di Lecce3 (1990).
[95] Conversazioni di Matematica - Anni accademici 1988/90, Quaderni del Dipartimento di Matematica dell'Università di Lecce2 (1990).
[96] Definizioni e congetture del giorno 2 maggio 1990, Dattiloscritto, Pisa (1990).
[97] Free discontinuity problems in calculus of variations, Proc. Israel Mathematical Union Annual Congress 1990 (1990).
[98] Some conjectures on flow by mean curvature, Methods of Real Analysis and Partial Differential Equations (Capri, 1990), , , (eds.), 9-16, Liguori, Napoli (1990) (ristampa in Quaderni dell'Accademia Pontaniana 14, Napoli, 1992).
[99] «»: a basic theory for the foundations of mathematics, Preprint Scuola Normale Superiore 74, Pisa (1990).
- ,[100] Alcune congetture riguardanti l'evoluzione delle superfici secondo la curvatura media, Dattiloscritto, 1990-91 (1990).
[101] Qualche riflessione sui rapporti tra matematica ed altri rami del sapere, Convegno Internazionale «Conoscenza e Matematica» (Pavia, 1989), ed., 241-249, Marcos y Marcos, Milano (1991).
[102] Problemi con discontinuità libera, Int. Symp. «Renato Caccioppoli» (Napoli, 1989), Ricerche Mat., suppl., 40 (1991), 203-214.
[103] Alcuni problemi variazionali della geometria, Recent Developments in Mathematical Analysis and its Applications (Bari, 1990), 113-125, Confer. Sem. Mat. Univ. Bari, 237-244 (1991).
[104] Some remarks on -convergence and least squares method, Composite Media and Homogeneization Theory (ICTP, Trieste, 1990), and (eds.), 135-142, Birkhäuser, Boston (1991).
[105] Riflessioni su alcuni problemi variazionali, Dattiloscritto del testo della conferenza al convegno Equazioni Differenziali e Calcolo delle Variazioni (Pisa, 1991) (1991).
[106] Free discontinuity problems in calculus of variations, Frontiers in Pure and Applied Mathemathics, a collection of papers dedicated to J. L. Lions on the occasion of his 60th birthday, (ed.), 55-62, North Holland, Amsterdam (1991). | MR 1110593 | Zbl 0758.49002
[107] Varietà poliedrali di tipo Sobolev, Dattiloscritto del testo della conferenza al Meeting on Calculus of Variations and Nonlinear Elasticity (Cortona, 1991) (1991).
[108] Congetture sui limiti delle soluzioni di alcune equazioni paraboliche quasi lineari, Nonlinear Analysis, A Tribute in Honour of Giovanni Prodi, 173-187, Quaderni della Scuola Normale Superiore, Pisa (1991).
[109] Conjectures on limits of some quasilinear parabolic equations and flow by mean curvature, Partial Differential Equations and Related Subjects, Proceedings of a Conference dedicated to L. Nirenberg (Trento, 1990), (ed.), 85-95, Pitman Res. Notes in Math. Ser. 269, Longman, Harlow (1992). | MR 1190936 | Zbl 0802.35063
[110] Problemi variazionali con discontinuità libere, Convegno Internazionale in Memoria di Vito Volterra (Roma, 1990), 133-150, Atti dei Convegni Lincei92 (1992).
[111] On the relaxation of functionals defined on cartesian manifolds, Developments in Partial Differential Equations and Applications to Mathematical Physics (Ferrara, 1991), , , (eds.), 33-38, Plenum Press, New York (1992). | MR 1213921 | Zbl 0895.49019
[112] Movimenti minimizzanti, Aspetti e Problemi della Matematica Oggi (Lecce, 1992), Dipartimento di Matematica, Univ. Lecce (1992).
[113] Un progetto di teoria unitaria delle correnti, forme differenziali, varietà ambientate in spazi metrici, funzioni a variazione limitata, Dattiloscritto, 1992-1993 (1992).
[114] Funzionali del tipo di integrali di Weierstrass - Osservazioni di Ennio De Giorgi su alcune idee di De Cecco e Palmieri, Dattiloscritto (1992).
[115] Movimenti secondo la variazione, Problemi Attuali dell'Analisi e della Fisica Matematica, Simposio internazionale in onore di G. Fichera per il suo 70º compleanno (Taormina, 1992), (ed.), 65-70, Dipartimento di Matematica, Università «La Sapienza», Roma (1993). | MR 1249083 | Zbl 0786.00028
[116] New problems on minimizing movements, Boundary Value Problems for Partial Differential Equations and Applications, in honour of E. Magenes on the occasion of his 70th birthday, and (eds.), 81-98, Masson, Paris (1993). | MR 1260434 | Zbl 0851.35052
[117] Congetture riguardanti barriere, superfici minime, movimenti secondo la curvatura, Dattiloscritto, Lecce, 4 novembre 1993 (1993).
[118] Congetture riguardanti barriere e sopramovimenti secondo la curvatura media, Dattiloscritto, Pisa, 26 novembre 1993 (1993).
[119] Recenti sviluppi nel calcolo delle variazioni, Rend. Sem. Fac. Sci. Univ. Cagliari, 63 (1993), 47-56 (1993).
[120] Complementi ad alcune congetture riguardanti le barriere, Dattiloscritto (1993).
[121]
Il valore sapienziale della matematica, Lectio magistralis, Conferimento Laurea «Honoris Causa» in Filosofia a Ennio De Giorgi (Lecce, 1992), 19-28, Univ. Lecce, Fac. Lettere e Filosofia, Adriatica Editrice Salentina, Lecce (1994).[122] New ideas in calculus of variations and geometric measure theory, Motion by Mean Curvature and Related Topics (Trento, 1992), and (eds.), 63-69, de Gruyter, Berlin (1994). | MR 1277391 | Zbl 0808.35004
[123] Sugli assiomi fondamentali della matematica, Conferenza, Napoli, 3 marzo 1994 (1994).
[124] Barriers, boundaries, motion of manifolds, Conferenza al Dipartimento di Matematica dell'Università di Pavia, 18 marzo 1994 (1994).
[125] Barriere, frontiere, movimenti di varietà, Dattiloscritto, Pavia, 19 e 26 marzo 1994 (1994).
[126] Fundamental Principles of Mathematics, Relazione alla Sessione Plenaria della Pontificia Accademia delle Scienze, 25-29 ottobre 1994 (1994).
[127] Complementi tecnici alla relazione di Ennio De Giorgi, Accademia Pontificia delle Scienze, 28 Ottobre 1994, Dattiloscritto (1994).
[128] Soluzioni di equazioni paraboliche convergenti verso movimenti di partizioni, Convergence Theory (Dijon, 1994) (1994).
[129] On the convergence of solutions of some evolution differential equations, Set-Valued Anal., 2 (1994), 175-182. | MR 1285828 | Zbl 0838.35010
[130] Un progetto di teoria delle correnti, forme differenziali e varietà non orientate in spazi metrici, Variational Methods, Nonlinear Analysis and Differential Equations, in honour of J. P. Cecconi (Genova, 1993), , , (eds.), 67-71, ECIG, Genova (1994).
[131] Una proposta di teorie base dei Fondamenti della Matematica, Atti Accad. Naz Lincei Cl. Sci. Fis. Mat. Natur. Rend. Lincei (9) Mat. Appl., 5 (1994), 13-22.
- - ,[132] Introduzione delle variabili nel quadro delle teorie base dei Fondamenti della Matematica, Atti Accad. Naz. Lincei Cl. Sci. Fis. Mat. Natur. Rend. Lincei (9) Mat. Appl., 5 (1994), 117-128.
- - ,[133] New conjectures on flow by mean curvature, Nonlinear Variational Problems and Partial Differential Equations (Isola d'Elba, 1990), and (eds.), 120-128, Pitman Res. Notes in Math. Ser. 320, Longman, Harlow (1995). | MR 1329998 | Zbl 0840.35042
[134] Su alcune generalizzazioni della nozione di perimetro, Equazioni Differenziali e Calcolo delle Variazioni (Pisa, 1992), , , (eds.), 237-250, Quaderni U.M.I. 39, Pitagora, Bologna (1995).
[135] Problema di Plateau generale e funzionali geodetici, Nonlinear Analysis - Calculus of Variations (Perugia, 1993), Atti Sem. Mat. Fis. Univ. Modena, 43, 285-292 (1995).
[136] Congetture sulla continuità delle soluzioni di equazioni lineari ellittiche autoaggiunte a coefficienti illimitati, Dattiloscritto, Lecce, 4 gennaio 1995 (1995).
[137] Congetture nel calcolo delle variazioni, Dattiloscritto, Pisa, 19 gennaio 1995 (1995).
[138] Riflessioni su matematica e sapienza, Quaderni dell'Accademia Pontaniana 18, Napoli (1995).
[139] Calcolo dei predicati e concetti metateorici in una teoria base dei Fondamenti della Matematica, Atti Accad. Naz. Lincei Cl. Sci. Fis. Mat. Natur. Rend. Lincei (9) Mat. Appl., 6 (1995), 79-92.
- - -[140] Movimenti di partizioni, Variational Methods for Discontinuous Structures (Como, 1994), and (eds.), 1-5, Birkhäuser, Basel (1996). | MR 1414483
[141] La teoria '95. Una proposta di teoria aperta e non riduzionistica dei fondamenti della matematica, Rend. Accad. Naz. Sci. XL Mem. Mat. Appl. (5), 20 (1996), 7-34.
- ,[142] Congetture riguardanti alcuni problemi di evoluzione, a celebration of J. F. Nash Jr., Duke Math. J., 81 (1996), 255-268.
[143] Verso i sistemi assiomatici del 2000 in Matematica, Logica e Informatica, Preprint Scuola Normale Superiore, Pisa (1996).
- - ,[144] Verità e giudizi in una nuova prospettiva assiomatica , Con-tratto, rivista di filosofia tomista e filosofia contemporanea, volume «Il fare della Scienza: i fondamenti e le palafitte», a cura di , , , 233-252 (1996).
- - ,[145] L'analisi matematica standard e non standard rivista in una nuova prospettiva scientifica e culturale, Dattiloscritto, Lecce, giugno 1996 (1996).
[146] Su alcuni problemi instabili legati alla teoria della visione, Atti del convegno in onore di Carlo Ciliberto (Napoli, 1995), , , , (eds.), 91-98, La Città del Sole, Napoli, 1997.
[147] Dalla matematica e dalla logica alla sapienza. Pensiero Scientifico, Fondamenti ed Epistemologia (Ancona, 1996), a cura di , 17-36, Quaderni di «Innovazione Scuola», 29, Ancona 1997.
- ,[148] Calcolo delle variazioni, Enciclopedia del Novecento, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma [di prossima pubblicazione].
- - ,[149] Dal superamento del riduzionismo insiemistico alla ricerca di una più ampia e profonda comprensione tra matematici e studiosi di altre discipline scientifiche e umanistiche, Atti Accad. Naz. Lincei Cl. Sci. Fis. Mat. Natur. Rend. Lincei (9), Mat. Appl., 9, 71-80 (1998).