@article{BUMI_1957_3_12_2_284_0, author = {Mario Curzio}, title = {Sul reticolo dei sottogruppi di composizione di alcuni gruppi finiti.}, journal = {Bollettino dell'Unione Matematica Italiana}, volume = {12}, year = {1957}, pages = {284-289}, zbl = {0083.01804}, mrnumber = {93540}, language = {it}, url = {http://dml.mathdoc.fr/item/BUMI_1957_3_12_2_284_0} }
Curzio, Mario. Sul reticolo dei sottogruppi di composizione di alcuni gruppi finiti.. Bollettino dell'Unione Matematica Italiana, Tome 12 (1957) pp. 284-289. http://gdmltest.u-ga.fr/item/BUMI_1957_3_12_2_284_0/
[1] Lattice Theory, «Am. Math. Soc. Colloq. Pubbl.», (1949) (25).
,[2] Eine Verallgemeinerung der invarianten Untergruppen, «Math. Zeitschr.», (1939) (45), pp. 209-244. | JFM 65.0061.02 | MR 1545814
,[3] Sui gruppi finiti risolubili per cui il reticolo dei sottogruppi di composizione è distributivo, «Boll. U.M.I.», (1956) (11), pp. 150-157. | MR 79000 | Zbl 0074.25901
,[4] Sui gruppi finiti per cui il reticolo dei sottogruppi di composizione è modulare. «Boll. U. M. I.», (1956) (11), pp. 315-318. | MR 80665 | Zbl 0074.25902
,[5] Alcune osservazioni sul reticolo dei sottogruppi di un gruppo finito, «Ric. di Mat.», (1957) (6-1) [in corso di stampa]. | MR 94387 | Zbl 0079.25402
,[6] | JFM 63.0058.03 | Zbl 0018.00901
, Lehrbuch der Gruppentheorie, Leipzig, Teubner, (1937).[7] Sui gruppi supersolubili, «Rend. Sem. Mat. Roma», (1938) (2), pp. 323-330. | JFM 64.0067.01
,